Mi presento
Sono una psicologa e psicoterapeuta che si occupa da vari anni di disturbi d'ansia, dell'umore, stress e problemi relazionali.
Lavoro anche con adolescenti affrontando i problemi tipici di questa fascia d'età.
Laureata presso l'università di Padova, ho continuato la mia formazione con la scuola di psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e successivamente ho completato il master di alta formazione in Psicosessuologia.
Da sempre svolgo l'attività clinica con passione ed empatia, condividendo nella mia esperienza le situazioni e le difficoltà di cui si parla durante i colloqui. Le tecniche che utilizzo hanno comprovata evidenza di efficacia e i risultati si riflettono sul benessere e la soddisfazione globale di vita; la mia metodologia di lavoro si basa sulla comprensione dei processi cognitivi e comportamentali dell'individuo e su come questi influenzino il suo comportamento e il suo benessere psicologico. La terapia si concentra innanzitutto sulla la consapevolezza del loro funzionamento (mentale, emotivo e comportamentale), e successivamente sulla modifica dei pensieri, delle convinzioni e dei comportamenti negativi. Il mio obiettivo è quello di aiutare le persone a superare le loro difficoltà, e a raggiungere una maggiore consapevolezza di sè e del loro potenziale. Offro un ambiente accogliente e riservato, dove i pazienti possono sentirsi a loro agio e parlare apertamente dei loro problemi.
Le recensioni dei miei pazienti confermano la mia professionalità e la mia competenza nel settore. Sono disponibile a collaborare con chiunque abbia bisogno di sostegno psicologico e a facilitare il loro percorso di crescita personale.
Collaboro con l'Università degli studi di Padova nel percorso di formazione dei tirocinanti verso l'abilitazione alla professione di psicologi.

Quando rivolgersi ad uno psicologo
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza o di scarsa indipendenza, ma indica, anzi, la volontà di chiarire e raggiungere i propri obiettivi, nella direzione dei propri valori.
Quando ansia, tristezza, eccessiva stanchezza, rabbia, colpa, vergogna, pensieri ricorrenti o decisioni problematiche limitano la nostra serenità ed efficienza. Quando a seguito di cambiamenti o tappe importanti della nostra vita diventa necessario acquisire un nuovo equilibrio personale. Quando compare la volontà di risolvere efficacemente situazioni problematiche o di interrogarsi sui motivi profondi del proprio malessere.
In questi (e altri) casi può essere utile, e a volte necessario, intraprendere un percorso con uno psicologo perché il malessere può diventare difficilmente gestibile. Lo psicologo rende semplicemente più efficace e consapevole la soluzione dei problemi.
